Tag: FODMAP
L’approccio FODMAP semplificato
È stato dimostrato che la dieta a basso contenuto di FODMAP* è efficace nel ridurre la gravità dei sintomi gastrointestinali della sindrome del colon irritabile (SCI) e nel migliorare la qualità della vita di chi ne soffre in circa il 70% dei casi. Per alcuni soggetti tuttavia questa dieta può essere controindicata, ed è per […]
Dieta povera di FODMAP per la SCI: facciamo il punto
La dieta povera di FODMAP per la SCI è stata sviluppata dai ricercatori della Monash University in Australia negli anni 2000. Da allora sono stati pubblicati molti studi scientifici a riguardo. In questo articolo ve ne fornisco un aggiornamento.
Guida ai principali tipi di tofu
Il tofu è un alimento molto utilizzato nelle cucine asiatiche, vegetariane e vegane. Disponibile in molte varietà, il tofu è un ottimo sostituto al consumo di carne, poiché è sano, economico ed ecologico, ma è importante sapere come scegliere, utilizzare e conservare i vari tipi di tofu.
Respirazione diaframmatica in 4 passaggi
Il sistema nervoso autonomo, che regola tutti i processi corporei involontari, è suddiviso in due sistemi con azioni opposte: il sistema nervoso parasimpatico e il sistema nervoso simpatico. Questi ultimi controllano gli effetti dello stress e del rilassamento sull’organismo. Il sistema nervoso simpatico può talvolta rilasciare troppi ormoni e causare un elevato stato di tensione, […]
Il coaching alimentare ha cambiato la vita di Josée
Josée, 54 anni, pensava che i suoi dolori e disturbi digestivi fossero legati ai cambiamenti ormonali dovuti alla premenopausa. È stato solo quando ha scoperto la dieta FODMAP e grazie al coaching alimentare con una nutrizionista esperta che per lei tutto è cambiato!
Famiglie di FODMAP: i principali alimenti di ciascuna
I FODMAP sono carboidrati fermentabili che possono essere in parte responsabili dei sintomi nelle persone affette da SCI. Questi zuccheri possono essere digeriti in modo inadeguato e quindi accumularsi nell’intestino tenue. Per ulteriori informazioni sulla dieta FODMAP, potete leggere questo articolo. Esistono cinque famiglie di FODMAP: fruttani, fruttosio, lattosio, polioli e GOS. I fruttani possono essere […]
Consulenza con nutrizionista: un successo per Nicoletta
Ecco la testimonianza di Nicoletta, una cliente molto soddisfatta del nostro servizio di consulenza con nutrizionista online. Nicoletta vive a Vittorio Veneto (Treviso).
Colon irritabile: quando la dieta FODMAP non funziona
La sindrome del colon irritabile (SCI) è definita dal criterio di Roma IV, secondo il quale una persona può essere affetta da SCI se ha accusato dolori addominali ricorrenti in media almeno una volta alla settimana negli ultimi tre mesi e se questi dolori sono associati ad almeno due dei seguenti criteri: la defecazione; un […]
Il grano saraceno, polivalente e senza glutine
Il grano saraceno (Fagopyrum Esculentum) è naturalmente privo di glutine e, contrariamente a quanto si crede, non è un cereale, ma una poligonacea. La confusione deriva dal suo uso alimentare che è simile a quello dei cereali (graminacee).
Endometriosi e alimentazione
L’endometriosi è una complessa malattia cronica e infiammatoria che colpisce una donna su dieci. È caratterizzata da una crescita di tessuto simile all’endometrio (il rivestimento della cavità uterina) al di fuori dell’utero. Nonostante la sua diffusione, questa malattia è ancora poco conosciuta, e possono essere necessari da 7 a 10 anni per diagnosticarla.
Erba cipollina per dare sapore e colore
L’erba cipollina (Allium schoenoprasum) è una pianta bulbosa, che fa parte della famiglia delle alliaceae, come cipolle, porri, aglio e scalogno. L’origine esatta di questa erba aromatica non è nota, probabilmente Russia o Cina.
Integratori alimentari per la sindrome del colon irritabile
La sindrome del colon irritabile (SCI) è la malattia gastrointestinale più comune nel mondo. Colpisce circa una persona su sette e interessa prevalentemente le donne. Le cause della SCI non sono ancora note. Si tratta di un disturbo multifattoriale che coinvolge un’interazione tra il sistema digestivo, i batteri intestinali, il sistema nervoso e fattori esterni […]