Scaloppina di vitello panata.
Una versione colorata della famosissima cotoletta alla milanese. In estate, è possibile accompagnare la carne, calda o fredda, con i pomodori e servirla in un panino.
??? | scaloppine di vitello | ??? | |
??? | uova | ??? | |
??? | pangrattato | ??? | |
??? | burro | ??? | |
??? | olio di semi, o d'oliva | ??? | |
??? | sale [facoltativo] | ??? | |
??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | |
??? | pomodori perini | ??? |
Per la buona riuscita di questa ricetta è meglio scegliere la carne di vitello da latte, più giovane e tenera di quella del vitello comune. Mettere i piatti di portata al forno e riscaldare a temperatura minima: al momento di servire devono essere caldi
È possibile utilizzare l'uovo sbattuto che rimane inutilizzato per cuocere un'omelette da servire di contorno alle cotolette.
per 1 porzione (160 g)
Quantità Valore quotidiano |
Calorie 240 |
Grassi 11 g 17 % |
Saturi
2.6 g
14 % |
Colesterolo 160 mg |
Sodio 140 mg 6 % |
Carboidrati 8 g 3 % |
Fibre 1 g 5 % |
Zuccheri 2 g |
Carboidrati netti 7 g |
Proteine 25 g |
Vitamina A 24 % |
Vitamina C 14 % |
Calcio 4 % |
Ferro 9 % |
Gruppo alimentare | Scambi |
---|---|
Amidi | ½ |
Le verdure | ½ |
Carne e alternative | 3 |
Grassi | 1 ½ |