Minestra con porri e patate legata dal tuorlo.
Il nome di questa ricetta ci ricorda che, grazie alla chiaroveggenza del farmacista francese Antoine-Augustin Parmentier, la patata divenne un ingrediente della cucina nobiliare francese alla fine del XVIII secolo. Fino a quell'epoca, non si considerava buona da mangiare. Parmentier era stato nutrito con patate bollite nella sua prigionia in Germania durante la Guerra dei Sette Anni (1756-1763). Quando ritornò in Francia, promosse questo tubero come risorsa preziosa cui attingere in caso di carestia.
| ??? | porri | ??? | |
| ??? | patate | ??? | |
| ??? | burro | ??? | |
| ??? | olio d'oliva | ??? | |
| ??? | brodo di pollo | ??? | |
| ??? | acqua | ??? | |
| ??? | tuorli | ??? | |
| ??? | erba cipollina [facoltativo] | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? |
È possibile conservare questa minestra in frigo fino a 7 giorni e fino a 3 mesi in freezer.
per 1 porzione (320 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 170 |
|
Grassi 6 g 9 % |
|
Saturi
2 g
10 % |
|
Colesterolo 40 mg |
|
Sodio 340 mg 14 % |
|
Carboidrati 28 g 9 % |
|
Fibre 3 g 11 % |
|
Zuccheri 3 g |
|
Carboidrati netti 25 g |
|
Proteine 3 g |
|
Vitamina A 17 % |
|
Vitamina C 22 % |
|
Calcio 4 % |
|
Ferro 10 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Amidi | 1 ½ |
| Le verdure | 1 |
| Carne e alternative | 0 |
| Grassi | 1 |