Sviluppato nel XVI secolo in Belgio, questo membro della famiglia delle crucifere è un'eccellente fonte di vitamine e un alimento funzionale con un'efficacia ben nota nella protezione da certi tipi di tumori, come quello al seno e alla prostata. Il metodo di preparazione qui descritto ha un doppio vantaggio: sfruttare questo potere anti-tumorale e conquistare, in generale, anche coloro i quali non sono grandi amanti del cavoletto di Bruxelles.
| ??? | cavoletti di Bruxelles | ??? | |
| ??? | scalogni | ??? | |
| ??? | olio di semi, o d'oliva | ??? | |
| ??? | pinoli [facoltativo] | ??? | |
| ??? | brodo di pollo | ??? | |
| ??? | maggiorana | ??? | |
| ??? | panna/crema vegetale | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? |
per 1 porzione (160 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 120 |
|
Grassi 8 g 12 % |
|
Saturi
0.7 g
4 % |
|
Colesterolo 0 mg |
|
Sodio 200 mg 8 % |
|
Carboidrati 11 g 4 % |
|
Fibre 4 g 17 % |
|
Zuccheri 3 g |
|
Carboidrati netti 7 g |
|
Proteine 4 g |
|
Vitamina A 19 % |
|
Vitamina C 114 % |
|
Calcio 7 % |
|
Ferro 19 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Le verdure | 1 |
| Grassi | 1 |